
La bellezza salverà i giovani
La bellezza è una via da percorrere, una porta da attraversare. È venuto il momento di confrontarci sul nostro stato di bellezza, perché essa è essenziale alla decifrazione e alla realizzazione della verità dell’uomo. Si tratta però di sapere come ripensarla e restituirle diritto di cittadinanza.
Il ritorno alla bellezza, augurabile a tutti i livelli, non può evitare l’incontro con l’avventura educativa; anzi, proprio questa la esige in modo particolare perché l’educazione è un evento di natura attrattiva e questa è possibile se è pervasa e animata dalla bellezza.
«L’eclissi della luce della bellezza spaventa tutti, ma in modo particolare si presenta come una vera disgrazia per i giovani che, solo alla sua chiarità, possono vedere gli orizzonti plurali del presente per decifrarlo e del futuro per non temerlo e andare verso di esso con fiducia».

L'autore

MICHELE GIULIO MASCIARELLI
È presbitero dell’arcidiocesi di Chieti-Vasto. Vive da sempre in parrocchia e ama dirsi «un teologo di popolo». Sui temi pedagogici ha scritto, fra l’altro: Il «grido» di Benedetto. Dall’emergenza educativa alla pedagogia del cuore (2009) e La tenda planetaria. Educare alla mondialità (2014), entrambi editi presso l’Editrice Tau, Todi (PG). Papa Francesco l’ha nominato nel 2015 Consultore per la Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi.
ISBN | 9788869292767 |
---|---|
PREZZO DI COPERTINA | € 12,00 |
STATO | IN CATALOGO, DISPONIBILE |
ANNO | 2017 |
PAGINE | 128 |
RILEGATURA | BROSSURATO |
Effatà Editrice è nata nel 1995 con l’intento di offrire libri che aprano la mente e il cuore: il termine Effatà, di origine ebraica, significa infatti «apriti».
Nel corso degli anni abbiamo pubblicato oltre 1000 titoli.
La nostra sede è a Cantalupa, in provincia di Torino.
Il fulcro dell’editrice è costituito dai coniugi Gabriella Segarelli e Paolo Pellegrino, che l’hanno fondata. A loro via via si sono affiancati dei collaboratori, per ricoprire i diversi ruoli professionali.
La caratteristica del nostro lavoro è esprimere la massima cura su ogni versante della lavorazione di un libro, onorando la secolare tradizione dell’editoria di qualità, e nel contempo di aprirci alle innovazioni della nostra professione.
Siamo fortemente radicati nel territorio piemontese e, allo stesso tempo, in relazione con tutta l’Italia e con il mondo. Siamo presenti sin dall’inizio al Salone Internazionale del Libro di Torino, alla Fiera della piccola e media editoria «Più libri più liberi» di Roma, alla Frankfurt Book Fair e alla Fiera «Tempo di libri» di Milano.
I nostri libri sono stati sinora tradotti in dodici Paesi.