
News

Il 13 aprile torna al paese alto la Passione del Nazareno
03-04-2019 20:17 - News Generiche
Nella Passione del Nazareno, gli oltre cinquanta figuranti faranno ripercorrere al pubblico presente il tratto ultimo del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: dal Monte degli Ulivi, dove nel «podere chiamato Getsemani» (Mc 14, 32) il Signore fu «in preda all’angoscia» (Lc 22, 44), fino al Monte Calvario dove fu crocifisso tra due malfattori.

Ecco i nomi dei figuranti: Jacopo Di Tizio (Gesù), Alberto Di Rito, Lorenzo D'Amario, Renato Pantalone, Luigi Baldassarre, Stefano Barra, Christian Di Fronzo, Daniel Bombini, Luca Piersante ed Emanuele Gaini (apostoli), Emanuele Barra (Giuda), Marco Agostinelli (Pietro), Federico Matricardi (Giovanni), Luca Di Tizio, Stefano Matricardi, Paolo Di Quinzio, Massimo Baldassarre, Andrea Di Credico, Nicolas Crisante, Fabio Baldassarre e Francesco Palmitesta (soldati romani), Vito Patricelli e Michele Di Fronzo (guardie ebraiche e ladroni), Maria Enza Valiante (serva al fuoco), Gianluca Cupido e Antonella Palucci (testimoni), Raffaele Pantoni (Caifa), Francesco Di Maio (Anna), Rocco Cavallucci, Alfredo Santalucia e Adriano Petraccia (sacerdoti del sinedrio), Maurizio Barra (Pilato), Eva Miccoli (Claudia), Elena Iannetti e Manuela Baldassarre (serve di Pilato), Sabino Cannone (Barabba), Tommaso La Selva (Erode), Deborah Lamonaca (Erodiade), Martina Di Giovanni, Elena Maiomascio e Beatrice Di Domenica (serve di Erode), Marilena Matricardi (Maria); Maria Piccone (Maria di Magdala), Micaela Di Peco (Maria di Cleofa), Beatrice Papponetti (Veronica), Fiorenzo Di Giacomo (Cireneo), Serena Pantalone, Mara Cannone, Tiziana Di Peco, Irene Di Giacomo e Oriana Di Meco (pie donne), Alfonso Lamonaca, Simone D'Amario, Davide Patricelli e Nicola Di Rito (flagellatori).
Parteciperanno tra la folla i bambini della prima comunione con alcuni catechisti e genitori; la scuola di danza New Dragonda dance theater di Rita Di Giovanni, invece, eseguirà alcune danze ambientate nella reggia di Erode.
In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata al giorno successivo, stesso luogo e orario.